Una personale versione del design
Daniela Fischli guida lo Studio Fischli e Df ARTelier in una convergenza d’autore che crea valore
Architettura d’interni e design del gioiello. Lo Studio Fischli e Df ARTelier sono due facce della stessa medaglia, dietro cui si cela la creatività di Daniela Fischli e il desiderio di realizzare ogni volta qualcosa che sia unico. “Ogni progetto, sia esso d’architettura o del gioiello, è unico e interamente personalizzato. Il mio lavoro è un vero e proprio tailor made”. Lo studio di architettura di Bioggio, in Canton Ticino, vanta una tradizione lunga oltre 40 anni. Nel tempo si è specializzato nell’ambito pubblico. Oggi si occupa della progettazione di case e appartamenti privati, ma soprattutto di ristoranti che da sempre restano la vocazione primaria. Daniela Fischli, quando dieci anni fa è entrata a far parte dell’ufficio a tempo pieno, ha seguito le orme paterne scegliendo la strada della continuità. “Per me l’architettura d’interni significa trasformare uno spazio, sia esso esistente o nuovo, in un ambiente ideale per chi lo abiterà”, dice. “Deve trasmettere benessere, rispecchiare la personalità di chi lo abita facendolo sentire a proprio agio”. Un concetto che vale anche per i ristoranti, dove un cliente torna non soltanto per la qualità del cibo e la cortesia del personale. Ma progettare un ristorante non è facile, perchè l’estetica non può prescindere dalla funzionalità. “Bisogna prestare particolare attenzione ai processi lavorativi e alle funzioni, ottimizzando i flussi del personale e dei clienti. Questo è da sempre un nostro punto di forza. Un committente deve capire che ciò che spende per una buona progettazione poi lo guadagnerà in ore di lavoro risparmiate, perchè tutto all’interno del ristorante sarà più veloce e ottimizzato”.
Accanto all’architettura d’interni, Daniela Fischli negli ultimi anni ha trasformato in una professione anche la passione per il design del gioiello. Attraverso il marchio Df ARTelier, produce pezzi unici caratterizzati da linee semplici che richiamano i pattern della natura. “Ogni gioiello ha un punto di fuoco, un particolare che attira l’attenzione. Do grande valore all’unicità e alla bellezza delle piccole imperfezioni, come per esempio per le pietre e le perle, che scelgo una a una. Il mio amore per l’architettura si riflette nel gioiello anche attraverso l’integrazione di materiali tipici”. Il cemento accanto all’oro? Con Df ARTelier è possibile.