Dal Gruppo Mane fragranze e aromi green… tra tradizione e innovazione
Intervista a Samantha Mane, Vice President Gruppo, Emea Director
Leader internazionale nella creazione di fragranze e aromi, il Gruppo MANE figura attualmente, per il proprio settore, come l’unica realtà a conduzione familiare giunta alla quinta generazione con un volto assolutamente “green”. Per il terzo anno consecutivo, MANE è stata premiata da Ecovadis, una della più importanti piattaforme internazionali di rating della eco-sostenibilità, grazie ai significativi sforzi compiuti in ambito di politica ambientale. Tale riconoscimento colloca l’azienda nel top 1% di tutte le realtà industriali valutate da Ecovadis, proiettandola in un futuro sostenibile, secondo strategie aziendali intese a coniugare innovazione ecofriendly con la reinterpretazione in chiave moderna di fragranze e aromi della tradizione.
Cosa distingue MANE dai competitors? “Diversi fattori - evidenzia Samantha Mane, vicepresidente del gruppo e direttore EMEA - in primis l’indipendenza. Essere un’azienda indipendente ci permette di fare scelte coraggiose ed esplorare nuove strade, favorendo lo spirito imprenditoriale e la libertà di pensare fuori dagli schemi. Questa leva è stata determinante per il nostro successo e ci consente di differenziarci all’interno del mercato. Poniamo inoltre una forte enfasi sulla formazione e lo sviluppo dei dipendenti in tutto il mondo. Investiamo nel coltivare giovani talenti e nel metterli in condizione di portare idee inedite e dinamismo al team di lavoro. Lo scorso anno abbiamo lanciato la seconda edizione di MANE Academy, programma che si concentra sullo sviluppo delle competenze dei nostri futuri leader. Una parte significativa dei profitti, inoltre, viene reinvestita in Ricerca e Sviluppo, il che ci mantiene all’avanguardia nell'innovazione e ci consente di fornire continuamente valore ai nostri clienti. Le nostre fragranze incorporano nuove materie prime creative, rinnovabili e biodegradabili, mostrando la nostra dedizione per processi sostenibili e responsabili. Miriamo a creare fragranze e aromi che portino emozioni ai consumatori ponendo quest’ultimi al centro delle strategie commerciali e di sviluppo”.
Dalla sua fondazione nel 1871, MANE ha costantemente ampliato la sua gamma di estratti naturali investendo in avveniristiche capacità estrattive interne, spingendosi ben oltre la distillazione tradizionale verso tecniche più avanzate come l’estrazione con fluidi supercritici (CO2), possibilità che allarga la varietà di materie prime. “Progettiamo tecniche di estrazione che uniscono innovazione sostenibile e tradizione - prosegue Samantha Mane - come E-Pure Jungle Essence™, ispirata all’enfleurage. La convinzione nella creazione responsabile e nella conservazione delle risorse naturali della Terra per le generazioni future è un elemento di differenziazione significativo in MANE. Nel 2011, per esempio, siamo stati pionieri nello sviluppo del Green Motion™, il primo strumento analitico che, basandosi sui 12 principi della chimica verde, valuta la sicurezza e l'impatto ambientale dei nostri ingredienti, aromi e fragranze”.
Nel prossimo futuro MANE mira a guidare una crescita sostenibile, migliorare le esperienze dei clienti e mantenere la leadership nel settore, potenziando la sua organizzazione “glocale”, che unisce una vision globale a una presenza locale. “Ci impegniamo a continuare a investire in spazi di lavoro innovativi in tutto il mondo - conclude Samantha Mane - tra cui l’apertura in Italia, nel 2024, di un nuovo Centro Creativo nella sede milanese”.