Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Ricerca e innovazione per una realtà migliore con ati project

Ricerca e innovazione per una realtà migliore con ati project

È lo spirito di Ati Project, studio internazionale di architettura e ingegneria specializzato nella progettazione integrata

L’impegno nella ricerca e nell’innovazione e la capacità di anticipare le nuove tendenze di mercato sono da sempre uno dei pilastri alla base della crescita di Ati Project, studio internazionale di architettura e ingegneria specializzato nella progettazione integrata e focalizzato nello sviluppo di edilizia sostenibile. 

Lo Studio è nato nel 2011 e in poco più di un decennio, il team è passato da due a 350 collaboratori, e si è affermato a livello internazionale aprendo sedi a Pisa, Milano, Belgrado, Odense, Parigi, Copenaghen, Ginevra e Tallinn. Sin dall’inizio, lo Studio ha deciso di investire sulla ricerca e applicazione del Bim, Building information modeling, quando ancora la diffusione di questa tecnologia era ai suoi albori. Così, nel giro di pochi anni, le competenze acquisite sono diventate il punto di forza della squadra e hanno permesso allo Studio di distinguersi per la capacità di integrare competenze architettoniche e ingegneristiche, ottimizzando il processo progettuale e la qualità del risultato finale. 

Grazie alla tecnologia Bim è infatti possibile gestire le diverse fasi del progetto all’interno di uno stesso software che permette il coordinamento tra tutti i professionisti coinvolti nel progetto. Ciò migliora significativamente i tempi di progettazione, semplifica la gestione dei costi degli interventi e soprattutto aumenta il livello di dettaglio già nelle fasi iniziali del progetto. Oggi Ati Project ha un team dedicato alla ricerca e sviluppo che quotidianamente svolge analisi e sperimentazione delle nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di contribuire alla qualità dei progetti e delle esperienze sia interne sia dei clienti e stakeholder coinvolti. Negli ultimi tre anni, il focus principale del reparto di ricerca e sviluppo si è spostato sull’intelligenza artificiale, e su come essa possa diventare un supporto nelle diverse fasi di sviluppo di un progetto. Infatti, uno degli aspetti più interessanti dell’utilizzo dell’Ai è quello di poter anticipare le valutazioni su Lca & Lcc - Life Cycle Assessment & Life Cycle Costing - alle fasi iniziali del progetto, permettendo una gestione ottimale del ciclo di vita di un edificio. L’analisi predittiva, effettuata mediante l’interrogazione avanzata del database interno dello studio, permette di valutare l’impatto ambientale degli interventi facilitando l’elaborazione di strategie sostenibili precise e mirate. L’intelligenza artificiale diventa un supporto alle fasi di ideazione di un progetto, permettendo di creare rapidamente molteplici alternative basate sulle specifiche previste dall’architetto, stimolare il dialogo e fornire riscontri rapidi durante il processo. Inoltre, l’adozione del design generativo, utilizzando algoritmi intelligenti, permette di ottimizzare i layout interni. 

Stabiliti i vincoli e gli obiettivi del progetto e fornite al software le metriche di valutazione necessarie, queste informazioni generano automaticamente diverse soluzioni, avvicinandosi progressivamente all’ipotesi più adatta. Il processo decisionale si traduce così in un’interazione fluida tra i progettisti e il cliente, permettendo un dialogo dinamico e una valutazione quasi istantanea delle idee e degli obiettivi progettuali. Questi strumenti innovativi consentono quindi di analizzare e utilizzare i dati in modo sistemico, affinando l’efficienza del processo, accelerando le decisioni e migliorando la qualità finale dei progetti. La continua sinergia tra il know-how e la creatività umana con la tecnologia permette di applicare il meglio delle esperienze passate e attuali, per creare interventi orientati al futuro. 
 
 
 
ATIPROJECT SRL
PISA
Tel. +39 050 578460
www.atiproject.com
 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Archilinea: l’approccio multidisciplinare alla progettazione

Due importanti progetti per un iconico brand dell’automotive interpretano il modus operandi di Archilinea

LEGGI L'ARTICOLO
La scarpa? L'arte di Lancio tra manualità, esperienza e tatto

Da quasi cinquant’anni le Lancio interpretano l’artigianalità, il design e la creatività del made in Italy

LEGGI L'ARTICOLO
Re Giorgio e la rivoluzione di stile

I novant’anni di Giorgio Armani, tra i più grandi simboli dell’eleganza italiana nel mondo. Nessuno come lui, al di là del tempo, delle generazioni, delle tendenze

LEGGI L'ARTICOLO
silenzioso e sostenibile: lo yacht diventa ibrido

Gpy Marine, dealer esclusivo in Italia della flotta Sirena Yachts, è sempre più protagonista con Sirena Yacht 48 Hybrid

LEGGI L'ARTICOLO
Edilsocialnetwork B-CAD  Roma 2024: Dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 il futuro dell'edilizia, architettura e design

Camilla Maiorano di Edilsocialnetwork: “A ottobre durante la terza edizione del B-Cad il mondo dell’edilizia si confronterà su sostenibilità e innovazione” è un filo conduttore nel mondo dell’architettura e del design.

LEGGI L'ARTICOLO

UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
PER LA VALORIZZAZIONE DELLO STILE,
DEL DESIGN E DEL MADE IN ITALY

Stil’è “L’arte di vivere il bello” è un’eccezionale vetrina per tutti coloro che desiderano fare pubblicità su un magazine d’arte, design e interior design, moda e cultura e raggiungere un target di lettori di prestigio. La rivista rappresenta un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per la promozione dei prodotti made in Italy.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl