Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > METE DI STILE - Maggio 2019

METE DI STILE - Maggio 2019

Progetti di sviluppo per il turismo italiano

“Ogni sistema di rappresentanza ha il compito di portare avanti progetti e visioni costruttive per la competitività del Paese, agendo da stimolo per tutto il settore – dichiara Gianfranco Battisti, presidente di Federturismo Confindustria -. È importante operare come filiera, con strategie unitarie di medio lungo termine, in sinergia con i comparti dell’economia ad essa collegati e affidare un ruolo rilevante ai territori, perché sul territorio si costruisce la governance del turismo italiano. Più progetti si sviluppano a favore dell’attrattività dei territori, più valore si è in grado di generare per le imprese”. In un contesto in cui il mercato turistico internazionale sta cambiando sotto la spinta del fattore tecnologico e l’entrata nel settore di nuovi Paesi, l’Italia rimane una destinazione di eccellenza, “ma con un bacino di opportunità non pienamente sfruttate e con una difficoltà a intercettare l’innovazione – sottolinea Battisti -. Il nostro capitale turistico è più alto che in altri Paesi, ma dobbiamo recuperare il gap sul rapporto qualità/prezzo e avvicinarci a quello dei nostri competitor attraverso la digitalizzazione della catena del valore, il superamento della stagionalità della domanda, la formazione del personale turistico e la qualità delle infrastrutture. Affinché il nostro Paese sia più facilmente raggiungibile è importante che tutte le misure relative alla semplificazione amministrativa, nuova classificazione alberghiera e gli incentivi previsti per le aggregazioni aziendali si traducano in provvedimenti concreti”. È giunto quindi il momento di riconoscere il turismo come un settore industriale strategico per l’economia del Paese. “Tuttavia le sfide da affrontare sono molte – afferma Battisti -, a cominciare dalla riduzione della pressione
fiscale, dall’abolizione della tassa di soggiorno e dalla necessità di contrastare ogni forma di abusivismo. Investimenti e innovazione, sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione e formazione sono le principali proposte su cui si basa la nostra visione per il futuro dell’industria turistica italiana”.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Dal Gruppo Mane fragranze e aromi green… tra tradizione e innovazione

Intervista a Samantha Mane, Vice President Gruppo, Emea Director

LEGGI L'ARTICOLO
Lo stile prende forma grazie a Formae

Nasce Formae, il nuovo brand di Sara Sa, design svizzero per home e office unico e adattabile a ogni ambiente

LEGGI L'ARTICOLO
L'ANTEPRIMA DI MAURIZIO CARETTONI, PROJECT MANAGER DELLA RIVISTA STIL'è "L'ARTE DI VIVERE IL BELLO"

Letture di stile

LEGGI L'ARTICOLO
Pronti al cambiamento

di Maurizio Carettoni

LEGGI L'ARTICOLO
IL PERSONAGGIO

CLAUDIO BAGLIONI

LEGGI L'ARTICOLO

UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
PER LA VALORIZZAZIONE DELLO STILE,
DEL DESIGN E DEL MADE IN ITALY

Stil’è “L’arte di vivere il bello” è un’eccezionale vetrina per tutti coloro che desiderano fare pubblicità su un magazine d’arte, design e interior design, moda e cultura e raggiungere un target di lettori di prestigio. La rivista rappresenta un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per la promozione dei prodotti made in Italy.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl