Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > il restauro: un mondo sempre più vicino alla nostra quotidianità

il restauro: un mondo sempre più vicino alla nostra quotidianità

assorestauro per stil'è, rappresenta e valorizza la filiera del restauro

Nata per rappresentare la crescente filiera del restauro, che abbraccia il restauro architettonico, artistico e urbano, l’attività di Assorestauro è da sempre connotata dalla costante collaborazione con Ice-Agenzia, ente di promozione all’estero del Sistema Paese. Ben sapendo come il mercato attorno al restauro e ai beni culturali e architettonici stesse assumendo una sempre maggiore rilevanza, Assorestauro si è da subito indirizzata verso la sua promozione all’estero, andando oltre la pur necessaria attività di tutela della filiera nazionale, attuando strategie volte a coinvolgere la propria community di associati in progetti di caratura internazionale.

“Oltre alla tradizionale attività di lobbing, abbiamo sviluppato parallelamente una grande vocazione all’internazionalizzazione” spiega Andrea Grilletto in veste di direttore di Assorestauro. “Dal 2005 al 2019 la collaborazione tra la nostra associazione e Ice Agenzia ha inteso veicolare la filiera al completo nel mondo. Tra gli interventi più significativi citiamo il corso di formazione insieme al Centro Federale del Restauro della Federazione Russa Fgup-Cnrpm, a Mosca, svoltosi tra il 2012 e 2013 in tandem con l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Mosca. E poi, ancora, dal 2012 al 2020, un progetto a Istanbul, in Turchia, nell’ambito del restauro di due moschee e, tra il 2014 e il 2018, la collaborazione con l’Oficina Del Historiadol del Ciutad de la Habana, a Cuba, per la creazione di un centro per restauro e design all’interno di una casa coloniale nel centro de L’Avana vecchia, attraverso un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico e con il coordinamento di FederlegnoArredo e Assorestauro. A ciò vanno sommati numerosi seminari formativi e di scambio, che hanno toccato tutti i continenti”. Non va poi scordata la Restoration Week, evento annuale inaugurato nel 2019, giunto nel 2023 alla quinta fortunata edizione con ben 35 delegati esteri e appuntamenti in location quali la Domus Area e i Fori Imperiali a Roma, passando per il Parco Archeologico di Pompei e fino a una seguitissima conferenza al Reale Albergo dei Poveri a Napoli.

Il successo più recente è derivato dalla partecipazione al Made di Milano, dal 15 al 18 novembre, mediante una collettiva dei soci, Agorà Restauro, e una serie di convegni e manifestazioni collaterali alla manifestazione, a nome Restauro In Città. “La mission per il futuro prossimo è spiegare, anche al semplice osservatore, che quello del restauro è un mondo sempre più vicino alla quotidianità, un mondo troppo spesso circoscritto allo stereotipo del monumento o del restauratore.

Il restauro è anche, oggi più che mai, molto di più, e deve divenire un vero e proprio approccio verso il costruito storico che, soprattutto in Italia, è il multiforme paesaggio di cui fanno parte anche opere e edifici della modernità. Non solo: Assorestauro rivolge lo sguardo a un inedito modello di fruizione del cantiere di restauro il quale, attraverso i nuovi strumenti di realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso, fornirà anche alle persone comuni una nuova prospettiva di vista degli edifici storici”.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Pedol è eccellenza: dove il pesce fresco della storica Pescheria incontra il gusto delle proposte gourmet del Bistrot

Un angolo di mare nel cuore di Milano che dal 1929 rappresenta un punto di riferimento per acquistare e degustare il pesce più pregiato

LEGGI L'ARTICOLO
GO!BORDERLESS – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025

di Nova Gorica insieme a Gorizia a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2025. Per la prima volta, il titolo sarà detenuto da due città insieme, le uniche in Europa ad essere attraversate da un confine.

LEGGI L'ARTICOLO
l'arte del piatto nella gastronomia pluristellata Polacca

La cucina polacca ottiene nuovi riconoscimenti dalla prestigiosa Guida Michelin

LEGGI L'ARTICOLO
innovazione e natura: denis island lancia il suo piano sostenibile per l'ambiente marino

Impegno congiunto di Denis Island e delle organizzazioni ambientaliste per un futuro sostenibile, perché il lusso e la conservazione possono andare di pari passo per il bene delle generazioni future

LEGGI L'ARTICOLO
La dolcissima sinfonia del Danubio con Avalon Waterway

Avalon Waterways è pronta a raccontare, per tutta l’estate e fino alla fine di ottobre, il fiume più lungo e musicale dell’Europa occidentale. Tante crociere di diversa durata, itinerari e due partenze dedicate interamente a chi arriva dall’Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
PER LA VALORIZZAZIONE DELLO STILE,
DEL DESIGN E DEL MADE IN ITALY

Stil’è “L’arte di vivere il bello” è un’eccezionale vetrina per tutti coloro che desiderano fare pubblicità su un magazine d’arte, design e interior design, moda e cultura e raggiungere un target di lettori di prestigio. La rivista rappresenta un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per la promozione dei prodotti made in Italy.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl