Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Antonio Lionetti, il nuovo volto dell’hospitality e del benessere

Antonio Lionetti, il nuovo volto dell’hospitality e del benessere

La parola all'interior designer fiorentino Antonio Lionetti, considerato tra i più autorevoli protagonisti del country style

Antonio Lionetti è tra i più autorevoli e seguiti interior designer in fatto di arredamento country chic con più di 100 lavori pubblicati sulle più importanti testate italiane e internazionali e con 130.000 follower che seguono le sue pagine social.
 
Il suo è uno stile elegante, sofisticato, dall’equilibrio stilistico impeccabile, ma allo stesso tempo estremamente vivibile, caldo, accogliente. “Le mie sono case da vivere, da abitare, da godere - sottolinea Lionetti - da indossare come un abito sartoriale. La mia esperienza nel settore dell’antiquariato e i miei innumerevoli viaggi all’estero, soprattutto in Francia e Inghilterra, mi hanno aiutato ad acquisire i fondamenti per trasformare la casa in un ambiente confortevole, esteticamente corretto nei volumi e nelle proporzioni, nei colori e nello stile. La competenza storica, la conoscenza dei materiali, la sensibilità estetica sono fondamentali - spiega l’architetto - Da 25 anni mi occupo del recupero, del restauro e dell’arredamento di ville di campagna, casali, borghi colonici: questo mi porta a essere sempre in giro per l’Italia seguito dal mio preziosissimo staff di artigiani per seguire i vari lavori. Il mio team di collaboratori è essenziale per offrire un servizio impeccabile e ottenere risultati di prestigio. Un grande affiatamento, una presenza costante, un’attenzione maniacale, un coordinamento perfetto sono le basi su cui si vanno a sviluppare i rapporti con la clientela, che il più delle volte durano anche più di un anno. Molto spesso, infatti, il lavoro inizia da un primo esame di oggetti che necessitano interventi di restauro considerevoli per poi arrivare a una progettazione vera e propria dal punto di vista dell’arredamento”.
 
Negli ultimi anni in Italia si è assistito a un vero e proprio boom della richiesta turistica e, quindi, della domanda relativa al recupero di casolari di campagna, ville, appartamenti, proprietà abbandonate da anni, da restaurare e adibire ad attività
di hospitality. “Queste attività - spiega l’architetto Lionetti - se ben concepite risultano essere estremamente redditizie e alcune volte diventano delle vere e proprie scelte di vita. Ho avuto modo in questi ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia di fare diversi interventi per persone che hanno lasciato le precedenti attività e si sono dedicate a questo tipo di lavoro con grande soddisfazione. La domanda estera per location di campagna di alta gamma è molto forte - aggiunge - L’Italia con le sue bellezze, il suo clima, la sua cucina, la sua qualità esercita sempre un’attrazione assoluta. Naturalmente, perché queste attività trovino conferma devono essere di alta qualità: oggi non c’è spazio per l’improvvisazione o il fai da te, il cosiddetto ‘pubblico alto spendente’ è molto attento, emancipato e preparato. E i social media hanno alzato ulteriormente l’asticella della qualità”.
 
“Entro l’estate 2024 - conclude - apriranno due strutture alle quali sono molto affezionato e dove ormai sto lavorando da anni: Villa Loggio Wine Luxury Resort, una villa seicentesca immersa tra le vigne della campagna di Cortona, e Relais du Park a Vico Equense, una villa della fine dell’Ottocento immersa in un parco secolare affacciato sul golfo di Napoli”. 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Archilinea: l’approccio multidisciplinare alla progettazione

Due importanti progetti per un iconico brand dell’automotive interpretano il modus operandi di Archilinea

LEGGI L'ARTICOLO
La scarpa? L'arte di Lancio tra manualità, esperienza e tatto

Da quasi cinquant’anni le Lancio interpretano l’artigianalità, il design e la creatività del made in Italy

LEGGI L'ARTICOLO
Re Giorgio e la rivoluzione di stile

I novant’anni di Giorgio Armani, tra i più grandi simboli dell’eleganza italiana nel mondo. Nessuno come lui, al di là del tempo, delle generazioni, delle tendenze

LEGGI L'ARTICOLO
silenzioso e sostenibile: lo yacht diventa ibrido

Gpy Marine, dealer esclusivo in Italia della flotta Sirena Yachts, è sempre più protagonista con Sirena Yacht 48 Hybrid

LEGGI L'ARTICOLO
Edilsocialnetwork B-CAD  Roma 2024: Dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 il futuro dell'edilizia, architettura e design

Camilla Maiorano di Edilsocialnetwork: “A ottobre durante la terza edizione del B-Cad il mondo dell’edilizia si confronterà su sostenibilità e innovazione” è un filo conduttore nel mondo dell’architettura e del design.

LEGGI L'ARTICOLO

UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
PER LA VALORIZZAZIONE DELLO STILE,
DEL DESIGN E DEL MADE IN ITALY

Stil’è “L’arte di vivere il bello” è un’eccezionale vetrina per tutti coloro che desiderano fare pubblicità su un magazine d’arte, design e interior design, moda e cultura e raggiungere un target di lettori di prestigio. La rivista rappresenta un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per la promozione dei prodotti made in Italy.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl